CORSI VENDUTI DIRETTAMENTE AI PRIVATI:
Ogni mese, entro il 3 del mese successivo alle lezioni svolte, il socio dovrà segnalare le giornate in cui sono state svolte prestazioni didattiche e i dati anagrafici completi del cliente persona fisica privata (nome, cognome, via, numero, comune, cap, provincia e codice fiscale e indirizzo mail valido) e il quantitativo di ore prestate per giornata (data – n° ore). La Cooperativa si occuperà di inviare, via mail, la fattura per il compenso.
CORSI VENDUTI A ISTITUTI SCOLASTICI PUBBLICI (LABORATORI MUSICALI):
In questo caso bisogna fare con la scuola uno specifico “contratto in convenzione” per la vendita del corso (laboratorio musicale) con relative prestazioni didattiche tenute dal socio. Ogni mese, entro il 3 del mese successivo alle lezioni svolte, il socio dovrà segnalare le giornate in cui sono state svolte prestazioni didattiche e i dati anagrafici completi del cliente (Ragione Sociale, via, numero, comune, cap, provincia e codice fiscale, Partita Iva e indirizzo mail valido) e il quantitativo di ore prestate per giornata (data – n° ore). La Cooperativa si occuperà di predisporre le regolari buste paga. In questo caso, la fattura emessa sarà di tipo elettronico (in quanto gli istituti scolastici sono pubblici).
ATTENZIONE: CORSI VENDUTI A SCUOLE DI MUSICA PRIVATE
(costituite in qualunque forma giuridica: società, imprese, associazioni)
E’ una tipologia di prestazione da non eseguirsi, poiché costituirebbe una modalità di lavoro non lecita rientrante nel concetto della “somministrazione di lavoro”. Quindi, in queste situazioni, la modalità operativa corretta è la seguente: a) la cooperativa Insegnare Musica emette fattura direttamente nei confronti degli allievi per la sola parte della docenza; b) la scuola di musica privata (associazione, società, impresa) incasserà dai propri associati/allievi la quota associativa per coprire le proprie spese strutturali (non di docenza).
MODALITA’ DI SEGNALAZIONE DEI DATI INDICATI AI PUNTI PRECEDENTI
La Cooperativa sta predisponendo un apposito portale telematico attraverso il quale i soci potranno gestire da area riservata le comunicazioni relative alle prestazioni eseguite.
Al fine di consentire agli uffici della Cooperativa di predisporre fatturazione e adempimenti di legge (busta paga, ritenute, F24, ecc. ecc.)
Temporaneamente, in attesa dell’ultimazione del portale, dovrà essere utilizzata la modulistica che la cooperativa fornisce al momento dell’accettazione dell’iscrizione del socio.